Intelligenza artificiale - LegalDesk
AI Act: Il Nuovo Framework Normativo sull’Intelligenza Artificiale e gli Obblighi di Compliance
Cosa cambia per le imprese e quale sarà il ruolo cruciale degli avvocati Dopo un lungo percorso legislativo, l’AI Act è diventato realtà. Approvato dal Parlamento Europeo nel 2024, questo regolamento rappresenta il primo quadro giuridico completo sull’intelligenza artificiale a livello globale. Si tratta di un passaggio epocale: per la prima volta, l’UE introduce norme […]
L’Intelligenza Artificiale aiuterà la professione forense
Non possiamo fare a meno dell’intelligenza artificiale, presente oramai in diversi ambiti. Le nostre auto si parcheggiano da sole, abbiamo app che agevolano parte del nostro lavoro, gli elettrodomestici sono clever e ci comunicano direttamente come svolgere una mansione. Anche nel mondo del diritto si sta affacciando la possibilità di utilizzare in maniera versatile l’intelligenza artificiale. Se da […]
Intelligenza Artificiale e ambiti applicativi
L’intelligenza artificiale (IA) è definibile come l’abilità di un computer a svolgere funzioni e ragionamenti tipici della mente umana. Potrebbe affermarsi che si tratta di una disciplina appartenente all’informatica, che comprende l’insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine, specialmente calcolatori elettronici (hardware e software), in grado di risolvere problemi e di […]
Intelligenza artificiale e domotica: i rischi per la privacy
La domotica, ovvero quella scienza che si occupa dello studio e dell’applicazione di tecnologie volte a migliorare la vita domestica attraverso sistemi programmati dall’utente o parzialmente autonomi, è stata affiancata all’intelligenza artificiale. In questo modo, le aziende stanno creando dei sistemi sempre più evoluti e in grado di apprendere le abitudini degli abitanti della casa in […]