Il nostro blog

PCT e Polisweb

Secondo la Corte di Cassazione, la contestazione della conformità all’originale di un documento prodotto in copia non può essere eseguita con frasi generiche o clausole di stile. Deve, invece, essere effettuata in modo chiaro e dettagliato, indicando specificamente sia il documento contestato che gli aspetti che si ritiene differiscano dall’originale. Questo principio è cruciale per […]

Intelligenza artificiale

Cosa cambia per le imprese e quale sarà il ruolo cruciale degli avvocati Dopo un lungo percorso legislativo, l’AI Act è diventato realtà. Approvato dal Parlamento Europeo nel 2024, questo regolamento rappresenta il primo quadro giuridico completo sull’intelligenza artificiale a livello globale. Si tratta di un passaggio epocale: per la prima volta, l’UE introduce norme […]

Notizie

Ti alzi la mattina, ti fai la doccia, ti pettini, ti vesti elegante, esci, bevi un caffè al volo al bar e poi schizzi in tribunale. Quelle cose che spesso ti possono essere sembrate addirittura antipatiche, oggi, a causa della quarantena forzata, adesso sono state sostituite, in molti casi, da una leggera e malinconica sensazione […]

Notizie

Chi è l’avvocato domiciliatario? Quando una causa si svolge in una circoscrizione amministrativa diversa da quella in cui l’avvocato opera, il professionista, può eleggere domicilio presso lo studio di un collega del posto, affinché si occupi di alcuni adempimenti processuali. Le attività a cui provvederà il domiciliatario sono solitamente quelle procedure materiali che non includono […]

Notizie

Nel tempo, il termine “ordinamento giuridico” ha acquisito vari significati. C’è chi lo usa come sinonimo di legge, chi invece come l’intero apparato giurisprudenziale che ricomprende diritti, doveri, organi e istituzioni. A prescindere dal suo effettivo significato, una cosa appare certa: “ordinamento giuridico” e “norma” sono due elementi indissolubilmente uniti fra loro. Detto ciò, l’ordinamento […]

Notizie

Si parla spesso di magistrati e di giudici che affollano tribunali e corti d’appello di tutta Italia. Si tratta di magistrati civili e penali che si occupano di due delle principali materie dell’ordinamento giuridico italiano: il diritto penale ed il diritto privato. Ad esse si annettono i magistrati dei Tribunali Amministrativi Regionali, i cosiddetti TAR, […]

Notizie

Se nell’ambito civilistico e penale siamo soliti considerare diritti quelli costituzionalmente garantiti (sia implicitamente, sia esplicitamente), nel comparto amministrativo si parla di interessi con riferimento particolare all’interesse pubblico ed all’interesse legittimo. Poiché la materia di riferimento non vede il singolo come soggetto autonomo quanto invece come membro di una collettività di persone, i diritti di ciascuno […]

Notizie

Il mestiere di avvocato è noto fin dall’antichità e già nel Medioevo era una professione molto praticata. Gli uomini di legge erano rispettati e avevano, come oggi, grandi responsabilità. Numerosi sono i documenti, i trattati, che raccontano le gesta, gli usi e i costumi e i casi risolti degli avvocati nella storia, anche nell’Ottocento. Noi ci […]