Intelligenza artificiale per l'avvocato: come ti può aiutare?


Ci sono alcuni strumenti che puoi usare e che possono rivelarsi validi alleati da sfruttare a tuo favore utilizzando l'intelligenza artificiale

Come avrai sicuramente notato, il mondo del web ormai ha completamente invaso il mondo del lavoro.

Al giorno d'oggi infatti, la tecnologia influisce praticamente su tutto e chiunque possieda un'attività commerciale fa affidamento su diversi strumenti per facilitare il proprio lavoro.

Essendo un avvocato, ti chiederai come la tecnologia oppure l'intelligenza artificiale possa aiutare anche te, dal momento che la tua professione si basa sul contatto umano e sulla capacità di persuasione.

Ebbene, ci sono alcuni strumenti che puoi usare e che possono rivelarsi validi alleati.

Skype, comunicare a distanza senza problemi

skype intelligenza artificiale

Forse conoscerai Skype, il programma Microsoft che offre messaggistica istantanea e video-chiamate ai propri utenti.

Come può esserti utile uno strumento del genere?

In primo luogo, grazie a Skype sarai in grado di offrire assistenza costante ai tuoi clienti, evitando magari trasferte o lunghi viaggi. Con una semplice conferenza video, potrai comunicare con il tuo cliente, offrendogli consigli preziosi e strategie vincenti.

Oltre a ciò, con Skype potrai tenere sempre sotto controllo i tuoi assistiti, cercando di rassicurarli in casi difficili oppure offrendo loro il giusto sostegno morale. Il tutto a portata di click, dal momento che Skype è compatibile con qualsiasi dispositivo tecnologico di ultima generazione.

Insomma, crearti un account Skype può essere una mossa saggia, un primo modo per far entrare la tecnologia e l'intelligenza artificiale nel tuo mondo, servendoti di essa per facilitare il tuo lavoro ed aiutare al meglio i tuoi clienti, migliorando sempre di più la tua reputazione.

Luminance: classificare clausole e documenti in tempo record

Intelligenza artificiale per l'avvocato

Luminance è un software adottato da grandi studi legali dei paesi esteri.

Questo programma, sviluppato da alcuni menti illustri della prestigiosa università inglese di Cambridge, è capace di gestire e classificare centinaia di documenti contemporaneamente, archiviandoli e tenendoli al sicuro dentro la sua memoria digitale. Un vero e proprio aiuto, visto che come saprai sicuramente, spesso l'aspetto burocratico risulta essere una delle fasi più noiose e stressanti del lavoro.

Poco tempo fa, il sistema è stato acquistato anche da uno studio legale italiano e dai primi riscontri il suo utilizzo sembra davvero positivo.

Comunque, il software è ancora in fase di sperimentazione, in quanto deve apprendere e classificare le centinaia di leggi contenute nel sistema giuridico italiano. A questo punto, conoscendo l'immediato lancio di Luminance, studia in anticipo queste possibilità per non farti prendere alla sprovvista.

Così potrai battere sul tempo quelli che quasi sicuramente domani saranno gli strumenti utilizzati in qualsiasi aula di tribunale!

LEGGI ANCHE: L'avvocato robot? Sarà possibile!

Coin: il software dei contratti finanziari

Qui scoprirai un software rivoluzionario, che può realmente aiutarti con i casi più difficili e burocratici.

I contratti finanziari spesso sono complicati per via di clausole e postille che bisogna leggere accuratamente prima di decidere se accettare oppure declinare i termini imposti.

Da oggi, grazie a Coin, questo lavoro ti risulterà essere molto più facile. Questo software è stato realizzato dalla nota società finanziaria americana JP Morgan ed il suo nome Coin, è in realtà il diminutivo di Contract Intelligence (che può essere tradotto in italiano come intelligenza contrattuale).

Questo programma riesce ad elaborare centinaia di dati contemporaneamente, riuscendo a stabilire la revisione dei contratti finanziari in tempo record. Con Coin sarai in grado di stabilire se un contratto è convenevole oppure no per i tuoi clienti in pochi istanti, dandoti maggiori opportunità di comandare le trattative e mostrarti sempre da una posizione di vantaggio rispetto la parte avversaria.

L'intelligenza artificiale è al servizio degli avvocati con Coin, aiutandoti in quello che forse è la professione più difficile al mondo.

Ricerche giurisprudenziali in pochi minuti con Ross

ross intelligenza artificiale

Ross è una scoperta incredibile, che ti proietterà già nel mondo del futuro. In poche parole, Ross è il nome proprio di una macchina automatica dotata di intelligenza artificiale, capace a modo suo di pensare.

Esatto, con Ross ti troverai davanti un vero e proprio robot, come se fossi in un film di genere fantascientifico. Lo scopo principale dell'intelligenza artificiale è quello di aiutarti con le varie ricerche giurisprudenziali, facendoti risparmiare tempo per lavorare magari su altri aspetti del tuo caso.

Inoltre, Ross è stato sviluppato su di un software IBM, denominato Watson, che gli permette di comprendere il linguaggio umano, decifrandolo in pochi secondi. In questo modo potrai comandare il robot con la tua voce,evitando comandi oppure procedure complicate e difficili da gestire, specialmente se non possiedi molta dimestichezza con la moderna tecnologia digitale.

Attualmente, i maggiori studi legali d'Italia hanno deciso di acquistare Ross per poterne fare uso e sfruttare tutti i suoi vantaggi. Quindi, per rimanere sulla stessa lunghezza d'onda dei tuoi colleghi, perché non pensi di procurarti il tuo assistente robot fin da subito?

Così facendo potresti scoprire ed esplorare tutti i vantaggi di questa magnifica creazione basata sull'intelligenza artificiale. Naturalmente per richiedere il robot occorre che tu visiti il sito ufficiale, così da approfondire la tua conoscenza verso di esso.

Ancora problemi con i contratti? Niente paura, ci pensa Kira

Se Coin, il software menzionato in precedenza, ti poteva essere d'aiuto con contratti e clausole, esiste un'invenzione ancora migliore che risponde al nome di Kira.

Kira, come Ross, è un robot dotato di una propria intelligenza artificiale. L'automata, sviluppato da ricercatori canadesi operanti nel campo della finanza e della matematica, riesce a formulare pensieri proprio come un essere umano e le sue abilità ti sbalordiranno giorno dopo giorno.

La funzione principale di Kira, è quella di analizzare pagine e pagine di contratti di qualsiasi genere. Dopo questa meticolosa operazione, Kira estrapola il contenuto principale delle varie pagine, fornendoti un riassunto dettagliato e chiarendoti i vari termini esposti sul contratto.

Questo ti risparmierà sia energie che tempo, avvantaggiandoti in modo stupefacendo e donandoti l'opportunità di seguire oppure concludere affari più velocemente possibile. Kira è uno strumento davvero incredibile.

Sul portale web ufficiale è possibile richiedere una demo del prodotto, così potrai farti una reale idea delle potenzialità dell'intelligenza artificiale e dei livelli che ha raggiunto al giorno d'oggi.

Il futuro degli avvocati? Si chiama DonotPay

Dopo averti mostrato vari software e macchine che possono aiutarti nel tuo lavoro, vale la pena menzionare un qualcosa di mai visto prima.

DoNotPay è un vero e proprio avvocato Robot. Il suo creatore, un diciannovenne inglese, afferma che il robot è stato capace di contestare in piena autonomia addirittura 400 mila multe per parcheggio in sosta vietata, citando a memoria varie leggi e statuti del sistema giudiziario inglese.

Giudici e giuria sono rimasti impressionati dall'intelligenza artificiale del robot, che comunque per adesso rimane ancora un modello sperimentale, non presente sul mercato. Qualora il software dovesse essere ultimato con una versione definitiva, potrai assistere ad un rinnovamento vero e proprio del tuo mondo. Ma c'è da preoccuparsi?

LEGGI ANCHE: Giudici robot: esistono già?

Intelligenza artificiale: aiuto o minaccia?

Qualunque sia la tua opinione in merito all'aumento della tecnologia non preoccuparti: gli avvocati non andranno mai in pensione.

È vero che una macchina dotata di intelligenza artificiale può elaborare centinaia di dati in tempo record, ma non è dotata di emozioni umane e buon senso, cosa che sicuramente tu, come ogni buon avvocato avrai.

Una macchina non può immedesimarsi nella gioia provata per una sentenza favorevole, come non può provare alcun tipo di dolore per casi delicati da cui si esce sconfitti.

L'intelligenza artificiale pensa in modo matematico, non soffermandosi su aspetti come l'empatia e la personalità, che vengono completamente ignorati da una fredda macchina automatica.

Quindi, continua a fare il tuo lavoro con serenità, avvalendoti allo stesso tempo di questi magnifici strumenti che sono disponibili attualmente. In questo modo sarai tu a servirti della tecnologia in modo sano, sfruttando l'intelligenza artificiale nel miglior modo: aiutare gli altri per costruire un futuro migliore, più giusto ed equo per tutti.

Matteo Migliore - Fondatore di LEGALDESK

Mettiti in contatto su LinkedIn