Una cosa è certa: le nuove tecnologie hanno drasticamente rivoluzionato il nostro vivere quotidiano.
Basta un semplice smartphone, infatti, per riuscire ad accedere a tutta una serie di servizi che, solo fino a qualche anno fa, sembravano essere a dir poco inaccessibili.
Per tale ragione, è assolutamente impossibile evitare di stare al passo con i tempi. Solo in questo modo, si avrà l’opportunità di riuscire a connettersi con un numero a dir poco elevato di potenziali clienti.
Ma come fare per non sbagliare?
Per prima cosa, è assolutamente importante tenere conto del fatto che non bisogna essere degli esperti di social media per riuscire ad ottenere visibilità sul web.
Di sicuro, però, è bene tenere a mente qualche dritta di base attraverso la quale avere la possibilità di comunicare nella maniera corretta agli utenti e, dunque, a potenziali clienti.
Se sei un avvocato che ha deciso di fornire ai propri clienti la possibilità di fruire di consulenze on demand sei nel posto giusto.
Assistenza legale online: consigli e suggerimenti utili

Che buona parte del mondo reale si sia trasferito sul web ormai è cosa nota e, tra le altre cose, si tratta di una vera e propria mutazione sociale con la quale siamo costretti a fare i conti.
Un aspetto che non deve essere affatto trascurato riguarda le numerose possibilità di mettersi in contatto con potenziali clienti anche fisicamente molto distanti.
Ciò non fa altro che rendere ogni genere di business a dir poco interessante.
L’on demand è sempre più diffuso anche se, almeno per il momento, non sono numerosi i liberi professionisti che decidono di approcciarsi a tale ambito.
In genere, si ha una certa reticenza perché si ha il timore di non ottenere il riscontro economico richiesto o perché si ha paura di non riuscire a fidelizzare i propri clienti.
A tale riguardo, è utile precisare che, in realtà, l’online rappresenta uno strumento decisamente molto importante per la fidelizzazione dei clienti.
Basti pensare, ad esempio, al fatto che grazie proprio all’online si ha la possibilità di riuscire ad usufruire di servizi in maniera rapida ed immediata senza dover attendere il tempo necessario per fissare un appuntamento.
Tutto, dunque, è a portata di utente e, soprattutto, offre la possibilità di riuscire a scendere a patti con i tempi stretti a cui gli impegni quotidiani ci costringono.
L’assistenza legale virtuale, dunque, è possibile oltre che a portata di mano. Se, però, hai intenzione di cimentarti in una simile impresa devi assolutamente tenere conto di alcune variabili cruciali per ottenere il miglior risultato possibile.
LEGGI ANCHE: Come il marketing online può aumentare il clienti per un avvocato?
Assistenza legale online: come fare per non sbagliare
Come avrai intuito, l’assistenza legale online si basa essenzialmente sulla realizzazione di video tematici attraverso i quali fornire ai potenziali clienti tutte le informazioni necessarie per fare chiarezza in merito ad uno specifico argomento.
A tale riguardo, prima di metterti all’opera è bene che ti chiarisca il motivo per il quale hai deciso di cimentarti in questa impresa.
I video, infatti, possono avere due diversi obiettivi. Con i video, ad esempio, si può raggiungere lo scopo di farsi pubblicità e, dunque, di raggiungere un pubblico alto di potenziali clienti o, al contrario, si ha la possibilità di fornire direttamente la consulenza.
Le due tipologie di video variano moltissimo tra loro e, dunque, è molto importante chiarirsi le idee in modo tale da non sbagliare.
Nel primo caso, ad esempio, si ha a che fare con un video che può essere visualizzato da tutti gli utenti senza alcun genere di filtro e, soprattutto, senza dover effettuare un pagamento.
In questo specifico caso, le informazioni fornite dovranno essere il più generiche possibile anche se non dovranno mancare di puntualità. Chi visualizzerà il video in questione dovrà riuscire a chiarirsi nella mente alcuni aspetti dell’argomento in questione ma, in ogni caso, dovrà sentire forte la necessità, di fissare un appuntamento con il legale per approfondire alcuni specifici aspetti.
Questi video possono essere caricati su Youtube e condivisi attraverso i vari canali social. Se, come detto in precedenza, l’obiettivo è quello di ottimizzare le visualizzazioni, è opportuno cercare di essere al massimo social.
Ciò vuol dire che bisogna fare attenzione al titolo del video, al sottotitolo, all’immagine di anteprima scelta e ai vari contenuti da scrivere a mezzo social.
Nulla, quindi, deve essere lasciato al caso.
La cosa più importante da non dimenticare è, comunque, quella di cercare di catturare l’attenzione dei potenziali clienti e di spingerli a contattarti.
In tale ottica, a non dover mancare al termine del video è anche un invito all’azione attraverso il quale invitare l’utente a prendere contatti con te al fine di approfondire la questione.
Per realizzare questa tipologia di video puoi sia decidere di rivolgerti ad un video-maker professionista che decidere di optare per il fai-da-te.
Nel primo caso, dovrai necessariamente mettere in conto una spesa niente affatto indifferente che, però, verrebbe ben ripagata già nel breve periodo.
Se, invece, sei in possesso con uno smartphone di ultima generazione ed hai una certa familiarità con le nuove tecnologie puoi tranquillamente optare per il fai-da-te. Questa soluzione è pressoché a costo zero e, in linea generale, garantisce un risultato comunque apprezzabile.
In entrambi i casi, il segreto sarà quello di dare seguito ad una buona campagna social. Per quanto riguarda la campagna social in questione si avrà sia la possibilità di rivolgersi ad un professionista del settore che procedere in maniera autonoma.
Di sicuro, affidarsi ad un professionista significherà avere una visibilità maggiore in tempi più rapidi anche se non è da escludere una buona riuscita anche se si dovesse decidere di operare in autonomia.
Ciò vuol dire che prima di decidere quale opzione scegliere dovrai interrogarti in maniera approfondita in merito alle tue specifiche competenze in fatto di social e di video-making.
E per quanto riguarda la seconda tipologia di video? I video a pagamento non rappresentano altro che vere e proprie consulenze.
In termini molto più pratici, i clienti hanno la possibilità di visualizzare a pagamento determinati contenuti dettagliati e puntuali. Volendo, potresti anche decidere di ricevere richieste specifiche da parte dei clienti e di dare loro la possibilità di visualizzare la video-consulenza in ogni momento della giornata.
A differenza del precedente, questa seconda tipologia di video si sostituisce in tutto e per tutto alle tradizionali consulenze e, dunque, deve essere necessariamente a pagamento.
Come fornire assistenza legale online

Le consulenze legali virtuali possono essere fornite tramite una semplice piattaforma che consente all’utente di richiederla e, soprattutto, di pagarla.
Come detto in precedenza, nel caso in cui il cliente decida di richiedere una consulenza puntuale dovrà avere la possibilità di pagarla direttamente online.
Per fornire un simile servizio non si dovrà fare altro che creare una semplice piattaforma in cui inserire le varie modalità di pagamento.
A tale proposito, è bene precisare che, a meno che tu non abbia una specifica professionalità in fatto di nuove tecnologie, dovrai necessariamente rivolgerti ad un esperto del settore.
Dovendo essere presente un passaggio di denaro, infatti, è fondamentale avere la possibilità di beneficiare di un servizio sicuro e controllato.
Inoltre, sarebbe opportuno avere la possibilità di contare su un’assistenza h24 al fine di riuscire a fare fronte ad ogni genere di problematica che potrebbe crearsi sulla piattaforma.
Come avrai avuto modo di capire, le consulenze virtuali rappresentano la nuova frontiera della libera professione e, pertanto, è decisamente molto importante riuscire a prendere confidenza in tempi rapidi con questi strumenti al fine di riuscire a stare al passo con i tempi.
Assistenza legale online: strategie di comunicazione
Per riuscire ad essere contattati sul web è necessario crearsi un’immagine virtuale. Solo attraverso la creazione di un’immagine coordinata ben costruita, infatti, si avrà la possibilità di esistere agli occhi degli utenti. In questo caso, i social giocano un ruolo cruciale.
Proprio i social, infatti, hanno tutte le carte in regola per consentirti di raggiungere un numero elevato di persone. Ciò vuol dire che la soluzione migliore è quella di utilizzare in maniera sinergica sia la prima tipologia di video che la seconda.
La prima dovrà avere principalmente il ruolo di pubblicizzare la tua professionalità. Non dovrà mancare, poi, una biografia ben curata. Anche i singoli post dovranno essere condivisi tenendo conto sia del pubblico al quale si ha intenzione di rivolgersi che degli specifici argomenti.
Altro aspetto cruciale è quello delle sponsorizzazioni.
Per riuscire a mettere al corrente un numero elevato di potenziali clienti del fatto che offri loro la possibilità di fruire di consulenze on demand dovresti creare post ad hoc da sponsorizzare anche con un budget non necessariamente elevato.
Così facendo, avrai la possibilità di contare su una visibilità notevole in un breve lasso di tempo.
Anche nel caso delle sponsorizzazioni a mezzo social, però, sarebbe opportuno rivolgersi ad esperti del settore.
I social media manager, infatti, hanno la capacità di individuare il target di riferimento con pochi e semplici clic e di ottimizzare le visualizzazioni del post da sponsorizzare in maniera semplice.
Questo rappresenta, dunque, in investimento che vale la pena sostenere e che, peraltro, incide in maniera quasi del tutto irrilevante sul bilancio generale.
A questo punto, le consulenze virtuali per te non dovrebbero essere più un mistero e dovresti avere ben chiaro il concetto che proprio grazie ad esse avrai la possibilità di capire come fare per aumentare il tuo portafoglio clienti e, soprattutto, per riuscire a farti conoscere anche al di là della tua cerchia ristretta.
Tutto è molto semplice oltre che immediato e, tra le altre cose, non comporta alcun genere di spesa eccessiva. Al contrario, garantisce, in linea di massima, risultati a dir poco importanti già nel breve periodo.
Ovviamente, tutto funziona solo se si è costanti e presenti. Se, dunque, hai intenzione di avventurarti nel mondo dell'assistenza legale online non devi fare altro che rimboccarti le maniche e cercare di dare il meglio di te sia a mezzo video che nel mondo dei social.
LEGGI ANCHE: Agenda legale elettronica: cos’è e come funziona
Interazione e commenti: l'importanza dell'immediatezza
Per riuscire a funzionare al meglio, l’on demand non deve assolutamente far venire meno la tipica empatia che deve esistere tra legale e assistito.
Ciò vuol dire che, se veramente vorrai dare il meglio di te, dovrai cercare di essere sempre presente per i tuoi clienti. Ciò vuol dire che dovrai cercare di rispondere sempre ad ogni commento a mezzo social, di riuscire a fornire feedback alle varie richieste in tempi rapidi e, soprattutto, di rispondere ai messaggi in maniera puntuale.
Se, dunque, da una parte l’on demand abbatte in maniera drastica ogni genere di barriera, dall’altra obbliga il libro professionista ad essere sempre presente e, soprattutto, a non sottovalutare alcun genere di richiesta da parte dei clienti o dei potenziali tali.
Tutto questo nell’ottica della fidelizzazione dei clienti e al fine di riuscire a costruirsi una reputazione virtuale degna di nota.
Trascurare gli utenti, dimenticarsi di fornire risposte esaustive o, addirittura, rispondere in ritardo comporta un automatico abbassamento di tale reputazione che potrebbe essere difficile da recuperare.
Agire in maniera intelligente e, soprattutto, puntale, pertanto, è la cosa migliore da fare per sfruttare al meglio questo strumento e riuscire a farsi conoscere dal grande pubblico del web.
Come avrai avuto modo di capire, quello delle consulenze virtuali è un mondo a dir poco sterminato che, però, nasconde non poche opportunità. Per questo motivo, è assolutamente positivo tentare di approcciarvisi tenendo, però, conto di alcune indicazioni che non devono essere affatto trascurate.
In primo luogo, devi cercare di essere il più possibile puntuale, senza sottovalutare alcun tipo di richiesta. Inoltre, non puoi assolutamente concederti il lusso di essere discontinuo. Al contrario, la tua presenza online deve essere costante e deve interessare il pubblico.
Così facendo, avrai la possibilità di essere sempre ben visibile oltre che riconoscibile. I tuoi contenuti, infine, devono seguire sempre una linea editoriale ben precisa. Ciò vuol dire che sia lo stile dei tuoi video che dei tuoi post e, più in generale, di ogni contenuto che hai intenzione di pubblicare sul web deve essere ben riconoscibile e facilmente riconducibile a te.