File alla posta per pagare gli F24, chiamate al commercialista per chiedere spiegazioni sulle parcelle, fatture perse senza un perché. Ogni trimestre un avvocato distratto si sveglia pensando a quanto sia difficile tenere in ordine la sua contabilità
Alcuni mesi ti impegni tanto, in altri periodi ti perdi: vorresti essere meticoloso e puntuale come fai con i tuoi clienti ma non riesci a stare al passo, non ottimizzi i tempi e, anziché studiare una sentenza o ricevere un cliente, ti ritrovi costretto a compilare notule a mano con Word o Excel e il grosso il rischio di sbagliare qualcosa.
La verità è che tenere la contabilità in maniera precisa non è facile... ma lo può diventare!
Anche la fattura elettronica per l'avvocato può diventare semplicissima da gestire, potendo creare e inviare le fatture direttamente ai clienti e potendole conservare a norma di legge (DECRETO 17 giugno 2014).

Software gestione contabilità per avvocati: come usarlo?

Le informazioni più importanti che deve conoscere un libero professionista con partita IVA, a prescindere dal regime fiscale in cui opera, sono diverse:
- quando va emessa la fattura
- cosa indicare nella parcella (la formazione della base imponibile e ciò che non va inserito)
- quali compensi professionali sono soggetti a ritenuta a titolo di acconto
- conoscere le scadenze degli adempimenti fiscali
- quali costi può dedurre
Anche se non ti sostituisci al commercialista, conoscere tutte queste informazioni è indispensabile per evitare errori su cui poi non si può tornare indietro. Come avvocato scrupoloso, quindi, ti devi impegnare a prendere nota di tutto quello che devi fornire al tuo contabile per rispettare gli obblighi fiscali come normativa di legge.
Il regime fiscale per un avvocato: quali sono gli impegni
Tenere a mente ogni cavillo fiscale sulla tua contabilità non è semplice ma è anche vero che non è il suo mestiere, ci metti buona volontà e appena apri la partita IVA ti impegni a rispettare tutti i consigli del tuo commercialista.
Ma poi... ti perdi.
Ti perdi tra fatture che dovi emettere e la fattura elettronica per l'avvocato che sarà obbligatoria da gennaio 2019, ti perdi con la numerazione, le date e i calcoli di contributo con Excel e l'IVA. Non che siano calcoli complessi, ma è facile sbagliare qualcosa tra un copia e incolla e l'altro .
Capita soprattutto quando si è agli inizi o se si è poco allenati con calcolatrici e dati. Ma non è solo questo. Succede anche dopo anni, gli avvocati che hanno sempre amato far quadrare ogni numero, è nel tuo modo di vedere le cose, preciso e ordinato.
Il vero problema è che non sempre sei tenuto a tenere a mente le scadenze e l'iter burocratico per una corretta fatturazione. E così, dato che gli adempimenti fiscali non sono per niente intuitivi, la contabilità da gestire può diventare un problema, soprattutto se si è disordinati.
Serve metodo e costanza, non dimenticare nessun “dovere” del regime contabile fiscale. E ti serve capire una cosa: la normativa fiscale italiana è complessa e se non si è addetti del mestiere non è facile essere impeccabili, l'hai sentito decine di volte, anche per clienti che si rivolgono a te per difendersi da Equitalia.
Un buon commercialista di fiducia non basta. A lui spetta il compito di tenere le scritture per conto del professionista, di registrare sui libri contabili e sui registri IVA ogni entrata e uscita, informarti delle liquidazioni periodiche e dei versamenti delle imposte da versare. A te spetta il compito di tenere ordinate le fatture, emettere e inviarle in ordine cronologico in base ai pagamenti ricevuti, preparare delle notule in maniera precisa.
È importante per 3 motivi:
- evitare sanzioni
- fare un'ottima figura con il cliente
- non creare disagi al commercialista che registra
Il regime fiscale per avvocato: gli strumenti utili
Se è facile intuire perché avvocati e fisco non vanno sempre d’accordo, è ancora più semplice capire che servono aiuti concreti per facilitare la gestione della contabilità di un avvocato.
Utilizzare gli strumenti giusti serve per:
- non perdere tempo prezioso che potrebbe essere dedicato ad altro
- tenere ogni dettaglio sotto controllo
- evitare errori e sanzioni
La soluzione è più semplice di quanto si pensi. Basta un software di contabilità per l'avvocato, un tool realizzato per velocizzare la creazione di preventivi, fatture e nota spese, avere tutti i documenti creati divisi per cliente e per pratica, senza commettere passi falsi.
LEGALDESK è software di contabilità studiato per gli avvocati, aggiornato continuamente, flessibile e molto semplice da utilizzare, anche se sei inesperto potrai diventare in breve tempo un asso della contabilità. Associabile con i diversi sistemi di condivisione dei documenti più usati, come OneDrive, Google Drive o Dropbox, il nostro cloud conserva tutti i documenti del pc per evitare di perdere dati, connettersi da ogni postazione e gestire ogni impegno.
Qualche esempio di che cosa può fare un avvocato per gestire la sua contabilità? Oltre ad avere un'agenda sempre sincronizzata da aggiornare ovunque ti trovi, puoi avere un collegamento con tutti i clienti dalla anagrafica, con l'elenco di preventivi, fatture e notule. Puoi gestire i documenti, preparare la descrizione della base imponibile delle fatture, ricevere le notifiche di scadenze importanti delle imposte da pagare.
Oggi, nell'era del libero professionista 2.0, un gestionale semplice e pratico può salvare un avvocato dai problemi legati alla contabilità e far vivere gli adempimenti fiscali come qualcosa di più “leggero”.
Non ci credi?
La prova di 30 giorni ti aspetta per farti scoprire tutti i vantaggi di LEGALDESK