Cos'è il codice fiscale?
Il codice fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri per le persone fisiche, per gli altri soggetti è di 11 caratteri, serve prevalentemente ad individuare ai fini fiscali le cosiddette "persone fisiche" ma nel corso del tempo è stato adottato anche in altri ambiti, tra cui quello sanitario.
Come è composto:
- 3 caratteri sono ricavati cognome, utilizzando solo le consonanti e raramente le vocali
- 3 caratteri sono ricavati dal nome, utilizzando solo le consonanti e raramente le vocali
- 2 caratteri per l'anno di nascita
- 1 carattere mese di nascita
- 2 caratteri per il giorno di nascita e il sesso
- i successivi 4 caratteri indicano il comune (o lo stato estero) di nascita, secondo la cosiddetta codifica belfiore del codice catastale
- l'ultimo è un carattere di controllo che viene calcolato in base a primi 15 e serve a verificarne la validità
A partire dai dati anagrafici di una persona, il codice fiscale può essere calcolato automaticamente, secondo un algoritmo introdotto nel 1973 che però non è in grado di garantirne l'univocità, per il problema delle omocodie, ovvero per le persone con nomi o cognomi simili nate nello stesso giorno e nel medesimo comune.
Per questo motivo l'Agenzia delle entrate è l'unico ente titolato a rilasciare i codici fiscali in via ufficiale in quanto gestisce il database nazionale di tutti i codici fiscali ed è in grado quindi di risolvere le omocodie.
Sin dalla riforma a ciascuna persona veniva consegnato un tesserino prima cartaceo poi di plastica con banda magnetica.
Tool per il calcolo del codice fiscale
Verifica del codice fiscale
Il tool del codice fiscale inverso per la verifica di un codice fiscale completo lo puoi trovare qui.
È molto utile perché permette di dividere il codice fiscale nei suoi componenti e ottenere la data di nascita del soggetto, il sesso e il comune di nascita.
Il tool del calcolo del codice fiscale ed altri strumenti sono inclusi in LEGALDESK per rendere automatico e sempre più facile il lavoro quotidiano dell'avvocato.