Visualizzare gli obiettivi è fondamentale anche per un avvocato


Essere umano ed obiettivi sono due elementi indissolubili ciascuno dei quali ha un ruolo fondamentale nella vita delle persone e nessun essere umano può vivere senza obiettivi

Ogni essere umano non può prescindere dai propri desideri, dalle aspirazioni personali e dagli ideali.

E nessun essere umano può vivere senza obiettivi, che siano essi un qualcosa da raggiungere entro la fine della giornata o un progetto di vita di lungo periodo.

Individuo ed obiettivi sono due elementi indissolubili ciascuno dei quali ha un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Ma se gli obiettivi appartengono all'essere umano, dotato di raziocinio e di intelligenza, gli stessi potranno essere raggiunti solo se si adottano le tecniche più adatte.

Strategie e tattiche sono le chiavi essenziali con cui una persona può pianificare ogni tipo di traguardo e non esistono metodologie univoche adattabili a tutti i target.

Un solo consiglio pare essere declinabile sia per l'imprenditore (in generale) che per l'avvocato (in particolare): visualizzare gli obiettivi è il passo più importante per fare carriera, aumentare i profitti e lavorare col giusto mood sia in gruppo che in autonomia. Vediamo perché è fondamentale anche per un avvocato capire con certezza gli obiettivi da raggiungere.

L'importanza degli obiettivi per un avvocato

L'importanza degli obiettivi per un avvocato

Fin da studente avrai avuto modo di avere a che fare con gli obiettivi. Soprattutto fra i banchi universitari della facoltà di giurisprudenza, dove avrai compreso l'importanza principale di fissare un traguardo e di raggiungerlo nel migliore dei modi.

Sarai stato abituato a preparare un esame scegliendo quale fra i tanti fosse più importante superarlo per prima, ed avrai sicuramente studiato molto affinché potessi ottenere il massimo dei voti.

Già aspirare al 30 e lode (che sia per un solo esame o per l'intera media della carriera accademica) avrà significato per te visualizzare un obiettivo di lungo periodo: ottenere in sede di laurea l'agognato 110 e lode ti avrebbe aperto tutte le porte nel mondo del lavoro.

Aspirare già dai primi anni universitari ad una laurea con 110 e lode non ha significato altro che focalizzare un obiettivo, raggiungibile solo e soltanto adottando la strategia migliore. E sapere che quel 110 e lode avrebbe potuto essere la tua fortuna si è tradotto in una visualizzazione (di lungo periodo) di un ulteriore obiettivo, ossia quello della carriera.

Un ottimo voto di laurea ti avrebbe permesso di accedere a numerosi concorsi pubblici, ma soprattutto ti avrebbe dato modo di collaborare (da tirocinante, ma anche successivamente da socio) con i migliori studi legali della tua città.

Quindi da avvocato, ma prima ancora da studente, ti sei abituato a fissare nella tua mente un progetto da realizzare e nel corso del tempo hai imparato le migliori tecniche per raggiungere ciascuno step.

Hai quindi individuato un metodo di studio adatto alle tue possibilità, hai ottimizzato il tempo fra lezioni e preparazione, hai pianificato il numero di esami e la loro successione per permetterti di superarli senza eccessive difficoltà.

Da avvocato, oggi, la visualizzazione degli obiettivi rimane la stessa e a cambiare sono le tipologie di traguardo che intendi fissare.

Gli esami sono stati soppiantati dalle richieste dei clienti che si affidano alla tua esperienza ed il 110 e lode si è tradotto nella necessità di creare un brand identity per far conoscere il tuo studio legale.

Magari non ci avrai fatto caso, o magari tutto questo non è altro che abitudine: sta di fatto che il tuo lavoro è un nesso eziologico fra un target e una strategia.

Così, ogni qualvolta si presenta un cliente anche solo per una consulenza hai già in mente il risultato finale, ma per asseverare ogni tua supposizione continuerai a studiare, a lavorare e a trovare la tecnica più adeguata per soddisfare il cliente.

Come hai avuto modo di leggere, gli obiettivi fanno parte della tua vita, sia in qualità di professionista che di essere vivente.

Difficile vivere senza obiettivi se gran parte del tuo lavoro è basato su traguardi da raggiungere.

Eppure tu non ci avrai fatto caso, avrai pensato a questa cosa degli obiettivi come ad un argomento tipicamente imprenditoriale ed invece ti ritrovi a vivere di traguardi, perché senza di essi la tua professione non avrebbe significato.

LEGGI ANCHE: Calcolo interessi legali

Visualizzazione degli obiettivi: come, dove, quando e perché

Posto che ciascun essere umano vive di obiettivi da raggiungere nella vita, per arrivare al traguardo desiderato è fondamentale pianificare una strategia.

E l'importanza della strategia risiede nella possibilità di ottenere ciò che si desidera in maniera efficiente e senza l'eccessivo dispendio delle risorse.

In questo modo ogni obiettivo è formato da quattro elementi fondamentali: il come, il dove, il quando ed il perché. La correlazione di questi quattro elementi fa si che l'obiettivo prefissato venga raggiunto in maniera ottimale e senza sforzi eccessivi.

Partiamo dal capire come visualizzare gli obiettivi. Posto che tutti siamo capaci di avere desideri, non tutte le persone sono in grado di capire come definire un traguardo da raggiungere.

Non si tratta di aspirare ad un qualcosa, quanto piuttosto pensare a come fare per ottenere quello stesso qualcosa.

Mettiamo caso che il tuo obiettivo sia quello di creare uno studio indipendente. Ok, è un traguardo che accomuna tanti avvocati, ma hai mai pensato alle strategie da adottare per fondare un tuo studio legale?

Come troverai le risorse per metterti in proprio? Come farai ad incrementare il tuo portafoglio clienti?

Proseguiamo con il dove visualizzare gli obiettivi.

Va bene, hai una mente, una coscienza ed un animo e nel tuo io hai già capito di voler creare un portafoglio clienti tale da darti la possibilità di metterti in proprio.

Ma dove vuoi raggiungere questo traguardo? Qui nella tua città, nella tua regione o in competizione con l'intera Italia?

Ogni luogo ti offrirà differenti opportunità e ti darà modo di farti conoscere anche in territori lontani da casa.

Lo sai che oggi, grazie ad internet, non esistono confini ed ostacoli di alcun genere? Hai mai pensato di dedicarti al blogging per farti conoscere anche da altre persone?

Soffermiamoci sul quando visualizzare gli obiettivi. Fissare un traguardo fa parte del nostro quotidiano ed anche solo pensare di riuscire a fare la spesa entro la giornata non è altro che un obiettivo da raggiungere nel breve termine. Ma gli obiettivi sono anche di lungo periodo e si traducono nella necessità di crearti un tuo futuro. Entro quanto avrai intenzione di diventare un avvocato affermato, ed entro quale anno vorrai arrivare al tuo scopo? Gli obiettivi di lungo periodo vanno dai 5 ai 10 anni e consistono nella capacità di creare un proposito da compiere passo dopo passo. Senza fretta e senza tentennamenti.

Concludiamo con il perché visualizzare gli obiettivi. Visualizzare l'obiettivo nella sua interezza ti permette di agire con sicurezza e di affrontare gli ostacoli che si presenteranno di volta in volta lungo il tuo cammino.

Ogni percorso da seguire non sarà privo di difficoltà ed ogni impedimento potrebbe sottrarti energia, risorse e soldi.

Per questo è importante pianificare una strategia per arrivare preparato ad ogni imprevisto: programmare le risorse e affrontare gli inconvenienti potranno aiutarti nel raggiungimento del tuo traguardo.

Ricorda una cosa, l'obiettivo si raggiunge non senza uno sforzo di base. Ma i migliori obiettivi sono quelli ottenuti ottimizzando le risorse in maniera efficace ed efficiente.

Come pianificare una strategia

Come pianificare una strategia

Tra i quattro elementi appena analizzati quello più importante è, senza dubbio, il come visualizzare l'obiettivo.

Per fare ciò prendiamo spunto dall'attività di un imprenditore considerando che quello dell'avvocato è, in realtà, un lavoro tutt'altro che imprenditoriale.

Un imprenditore che avvia un'azienda deve creare un businnes plan, ovverosia un piano strategico che permette di sapere come fare impresa nel mercato di riferimento.

Le variabili da prendere in considerazione sono diverse e si traducono in concorrenza, visibilità, fidelizzazione dei clienti e viralità.

A ciò si aggiungono le risorse a disposizione, sia economiche che professionali: ogni risorsa utilizzata dovrà essere sfruttata al meglio per ottenere il risultato desiderato.

L'imprenditore analizza il mercato di riferimento per capire se la sua attività avrà successo fra i clienti.

Egli studia i desideri dei consumatori, le aspirazioni di questi ultimi, il potenziale economico e il loro modo di agire.

Capisce quindi che il suo progetto avrà una sua fattibilità e inizierà a tradurre in concreto il piano delineato.

Successivamente valuterà le risorse a disposizione e verificherà se le stesse siano sufficienti per intraprendere l'attività. Se ciò non fosse possibile chiederà aiuto ai creditori e studierà le leggi del settore per vedere se esistono agevolazioni che permetteranno di realizzare l'attività in questione.

Analizzerà i costi e le opportunità e cercherà di vedere se, nonostante i debiti e l'insufficienza delle risorse iniziali, sarà in grado di adempiere alle obbligazioni senza fallire prima ancora di cominciare.

Imparerà che gli obiettivi annessi alla sua attività si ottengono in un solo modo: minimizzando i costi per aumentare i profitti.

Ma per far ciò è consapevole che il pubblico di riferimento sarà molto esigente e pretenderà prodotti di qualità a prezzi accessibili.

Quindi strutturerà la sua azienda per riuscire nell'intento e si avvalerà dell'aiuto di esperti in grado di supportarlo in ogni sua scelta.

Avvierà l'attività quando sarà certo di lavorare, ma saprà fin dall'inizio che la sua fatica non si esaurirà solo nel fare impresa.

Ogni anno, ogni mese, ogni giorno dovrà essere presente in azienda, dovrà metterci del proprio, dovrà continuare a studiare e a pianificare affinché l'obiettivo finale possa essere superato. Dovrà reinventarsi ed essere un economista, un legale, un commercialista, uno stratega, un datore di lavoro, un amministratore delegato, un socio, un padre di famiglia.

La poliedricità della sua professione gli permetterà di non perdere mai di vista il traguardo prefissato e solo quando ne avrà l'effettiva consapevolezza potrà dire di aver visualizzato per intero il suo vero obiettivo.

Ogni scelta dell'imprenditore, ogni tipo di decisione, sarà importante per l'obiettivo finale e dovrà essere effettuata analizzando sempre e comunque le variabili in questione.

Perché basta davvero poco, anche solo una piccola crisi economica per mandare in frantumi il sogno di una vita.

LEGGI ANCHE: 5 passi per farsi pagare dai clienti

Come visualizza gli obiettivi un avvocato?

Un professionista legale sicuramente non avrà le stesse esigenze di un imprenditore e gli obiettivi saranno diversi da quelli di un'azienda. Però l'avvocato può prendere spunto dal mondo imprenditoriale per imparare a visualizzare obiettivi e strategie.

Ogni avvocato aspira al meglio per la sua attività e spera che la stessa possa fungere da punto di riferimento ai clienti attuali e futuri.

E l'obiettivo nel suo complesso consisterà nel creare un'identità che possa essere sinonimo di affidabilità, serietà, competenza e professionalità.

Per creare tutto questo lavorerà duro e cercherà di ottenere successi giorno dopo giorno, ma per farlo saprà che ogni sforzo non sarà altro che una risorsa impiegata affinché il traguardo sia raggiunto efficacemente.

Si parte quindi dall'approccio con i clienti e dal saperli accontentare nei loro bisogni. C'è il cliente che cerca un avvocato paziente e comprensivo e clienti che invece preferiscono professionisti agguerriti e senza scrupoli.

Qualcuno chiederà aiuto per la soluzione di una controversia legale, qualcun altro per una semplice consulenza nei problemi di vita quotidiana, ma i clienti non sono tutti uguali, come non lo sono le esigenze da loro esposte.

Esistono clienti che chiederanno assistenza per la loro azienda e clienti che si rivolgeranno semplicemente per un consiglio.

Come accade per l'imprenditore, anche per l'avvocato ogni cliente è indispensabile e soddisfare le loro necessità significa studiare di continuo per trovare una risposta adatta ad ogni tipo di richiesta.

Si prosegue quindi con la valutazione delle variabili che possono influenzare l'attività di un avvocato.

Il mercato concorrenziale viene soppiantato dai problemi espressi dai clienti, mentre le scelte del consumatore si traducono nel grado di soddisfazione delle persone che si rivolgono ad un avvocato.

I costi ed i profitti si analizzano in base alle risorse messe a disposizione ed agli investimenti che il legale affronta per migliorare sé stesso. nziché investire in un nuovo prodotto, il professionista utilizzerà le risorse per aggiornarsi, per studiare, per migliorare i servizi che offre alla collettività.

L'obiettivo nella sua interezza sarà quindi quello di crearsi un nome che possa essere riconosciuto in ogni luogo.

All'interno del medesimo obiettivo saranno racchiusi traguardi come l'apertura di uno studio legale, la fondazione di una società poliedrica, la capacità di creare sedi dislocate e la specializzazione in un determinato settore.

Per arrivare a tutto questo l'avvocato dovrà sempre e comunque analizzare i risultati ottenuti giorno dopo giorno, per cercare di migliorarsi laddove invece sembra esserci una qualche defaillance.

Solo in questo modo si potrà avere una visualizzazione completa del traguardo da raggiungere, ma una cosa appare opportuno ricordarla.

L'umiltà, l'empatia e la capacità di darsi per gli altri può aiutare molto nel raggiungimento di ogni obiettivo.

Matteo Migliore - Fondatore di LEGALDESK

Mettiti in contatto su LinkedIn

Clicca su Mi piace!


Categoria

Crescita personale


ARTICOLI CONSIGLIATI