Sei un avvocato leader o un avvocato capo?


Una buona leadership ti consente di lavorare al meglio nell'ambito del tuo ufficio e, più in generale, ti consentirà di gestire al meglio tutti gli aspetti del tuo lavoro

Sei un capo o sei un leader?

Se non ti sei mai posto questa domanda, faresti bene a farlo ora e adesso ti spiegherò il perché.

Tecnicamente, affinché tu possa essere considerato un avvocato, è sufficiente, si fa per dire, una laurea, l'abilitazione alla professione e la regolare iscrizione all'ordine. Ma questo basta a definirti avvocato?

La risposta è no! Certo puoi esercitare la tua professione, ma di qui ad essere un professionista affermato c'è ancora tanta strada da fare.

Sarò spietato: un buon avvocato ha un buon pacchetto clienti tale da imporgli di lavorare con una rete di collaboratori.

Se la tua attività si ferma a un caso ogni tanto e sei in grado di gestire tutto autonomamente vuol dire che hai ancora un percorso da compiere per essere un vero avvocato di successo. Ecco perché è importante che tu sappia se il tuo modo di lavorare ti porta ad essere un capo o un vero leader con cui gli altri amano lavorare.

Avvocato capo, chi è?

In linea generale un capo è una persona che tende a impartire ordini e pretende che gli altri li eseguano senza discussioni. Dirige molto più con l'autorità che con l'autorevolezza. Ascolta poco le esigenze dei collaboratori e, anche se in pochi osano contraddirlo, in molti lo criticano alle spalle.

Un capo corre spesso il rischio di essere 'mollato sul più bello'. Soprattutto le persone più ambiziose mal tollerano questo modo di guidare una realtà e per questo si guardano intorno e abbandonano la nave appena possono.

Nell'ambito di uno studio legale questo modo di dirigere i collaboratori è purtroppo frequente, ma poco produttivo.

Spesso, chi è più avanti negli anni si sente in diritto di comportarsi con i collaboratori più giovani come se fossero degli studentelli, ignorando che un collega di trenta o quaranta anni è comunque una persona adulta che merita di essere trattata con il dovuto rispetto.

Avvocato leader, chi è?

Un leader è una persona che piuttosto che impartire ordini guida i suoi collaboratori attraverso l'autorevolezza.

Cerca la sintonia con la sua squadra e a questo scopo ascolta attentamente le esigenze di ognuno e, nelle situazioni di contrasto, si impegna trovare ragionevoli punti di mediazione.

Un leader è inoltre molto attento alle obiezioni dei collaboratori e spesso le ascolta per poterne trarre degli insegnamenti e importanti spunti di miglioramento.

Tra gli avvocati c'è ancora tanta strada da fare affinché si comprenda l'importantaza di lavorare e guidare i collaboratori con una leadership autorevole, ma qualcosa si sta muovendo e gli studi che sono decollati o sono in procinto di farlo sono sempre più spesso diretti da veri leader.

LEGGI ANCHE: Come possiamo gestire l’ansia in momenti molto critici?

Come puoi sapere se sei un capo o un leader?

Come puoi sapere se sei un capo o un leader?

Ok, ora hai una panoramica di casa vuol dire essere un avvocato capo o un avvocato leader, ma come puoi fare a capire se sei l'uno o l'altro?
Di certo non puoi andare in studio domani e chiedere ai collaboratori se secondo loro sei l'uno o l'altro.
Se sei un capo ti direbbero sicuramente tutti che sei un leader!

Quello che devi fare è un'onesta autoanalisi e un'attenta osservazione dei comportamenti dei tuoi collaboratori.

Puoi pensare di essere un leader se di verificano questi segnali:

  • i tuoi collaboratori restano a lavorare presso il tuo studio anche avendo altre opportunità.
  • riesci a decidere in fretta, ma questo non ti impedisce di ascoltare e tenere conto del parere degli altri.
  • i tuoi collaboratori ti dicono apertamente quello che pensano (anche se le loro idee sono diverse dalle tue!) e insieme ne discutete.
  • sei aperto alle innovazioni e non ti rifugi dietro la scusa del "si è sempre fatto così" per paura di cambiare qualcosa nel tuo studio.
  • la tua attività è in crescita e tutto il tuo team è apprezzato e stimato.

Se questi segnali non ci sono sei probabilmente un capo e, soprattutto se le cose non vanno come desideri, devi cambiare il tuo atteggiamento per guidare il tuo studio verso un nuovo percorso di crescita ed espansione.

Leader nel tuo studio, ma anche nella vita professionale

Una buona leadership ti consente di lavorare al meglio nell'ambito del tuo ufficio e, più in generale, ti consentirà di gestire al meglio tutti gli aspetti del tuo lavoro.

Innanzitutto potrai gestire al meglio i tuoi rapporti con i clienti, con i colleghi avvocati e con i tecnici con cui, di volta in volta, sei chiamato a collaborare.

Un buon leader è infatti seguito nelle più disparate circostanze e riesce, di solito, ad ottenere ottimi risultati nelle diverse trattative.

Se il tuo ruolo di guida è riconosciuto riuscirai a condurre al meglio le mediazioni e invoglierai gli altri ad abbracciare le tue cause.

É inoltre fondamentale che i clienti riconoscano in te questo ruolo. Troppo spesso gli avvocati fanno sfoggio del loro sapere e i loro clienti, pur essendo costretti ad affidarsi a loro (da qualcuno devono pur farsi assistere!) non si fidano.

Essere un avvocato leader vuol dire saperli ascoltare, farli sentire compresi e, solo dopo aver stabilito un rapporto empatico con loro, guidarli verso le soluzioni del loro caso.

Per stabilire un rapporto di fiducia è indispensabile inoltre offrire un'immagine professionale non solo in maniera macroscopica, ma anche curando piccoli dettagli.

La puntualità, una telefonata al cliente per ricordargli una scadenza, un insieme di piccole attenzioni che permettano al cliente di sentirsi sicuro, fanno di un avvocato un vero punto di riferimento.

LEGGI ANCHE: Come possiamo rendere più efficiente la nostra giornata?

La professionalità di un avvocato leader

Un avvocato leader si distingue fin dal momento del primo incontro con il cliente.
Si dice infatti che "non abbiamo una seconda occasione per fare una buona prima impressione".

Spesso il primo contatto con un avvocato è, per il cliente, un'esperienza devastante. Chi giunge in uno studio trova talvolta una persona poco attenta perché affaccendata a seguire mille cause contemporaneamente.

L'ascolto del cliente ne risente e, di conseguenza, se accogli i clienti in questo modo, difficilmente riuscirai a creare con loro un rapporto di autentica fiducia.

Questo atteggiamento spesso però dipende da un reale sovraccarico di lavoro e da una cattiva gestione del tempo.
Ai nostri giorni c'è infatti chi è ancora restio ad utilizzare i migliori strumenti tecnologici a disposizione per poter velocizzare il lavoro.

Avvocato leader usa soluzioni moderne per il lavoro

Avvocato leader usa soluzioni moderne per il lavoro

lo so che alcuni sono ancora affezionati alla loro agenda cartacea e non voglio suggerire a nessuno di utilizzarla come carta da riciclo però bisogna essere onesti e ammettere che un avvocato con uno studio polveroso, pieno di carte e che magari ha ancora un telefono non smart non dà certo l'immagine di un professionista aggiornato e al passo con i tempi.

Oggi più che mai, nei mestieri che riguardano la legge, è necessario dimostrarsi modernizzati anche da un punto di vista tecnologico.

La pubblica amministrazione, seppur lentamente, si sta adeguando e sempre più spesso offre la possibilità di trasmettere dati e documenti via web.

Talvolta questa non è una semplice opportunità, ma un vero e proprio obbligo. Dove necessario, bisogna agire tempestivamente utilizzando i canali virtuali.

I clienti apprezzeranno la velocità di azione, l'efficienza dello studio e sentiranno di essersi affidati a qualcuno che "è sul pezzo".

Ma quali sono gli strumenti tecnologici di cui un avvocato leader non può fare a meno?

Tra questi il più importante è sicuramente un software gestionale in grado di facilitare il lavoro dell'avvocato.

In primis è fondamentale avere un software in grado di gestire l'agenda.
É indispensabile annotare tutti gli appuntamenti e anche tenere d'occhio le date utili dal punto di vista legale.

Sempre più spesso il calendario può essere letto da un solo avvocato, ma se in studio più professionisti stanno lavorando ad un caso è importante che tutti possano tenere a mente le date importanti per la sua gestione.

I collaboratori di uno studio devono inoltre poter accedere ai dati di loro interesse e consentire ai colleghi di visualizzare o modificare gli stessi file.
Ecco quindi la necessità di un gestionale che offra l'opportunità di archiviare e gestire in modo completo un intera pratica legale.

In questo caso non bisogna però sottovalutare il tema della sicurezza e della privacy.
Alcune informazioni possono essere accessibili tutti, ma una serie di altri dati sensibili devono essere protetti.

É infine utile utilizzare un gestionale che consenta e agevoli il contatto con la pubblica amministrazione e l'upload dei dati necessari alla prosecuzione delle cause in tempi brevi.

Legaldesk il miglior gestionale per avvocati leader

Gli studi più moderni e all'avanguardia, per soddisfare il bisogno di essere al passo con i tempi e per sfruttare al massimo le opportunità offerte dagli strumenti tecnologici, sempre più spesso utilizzano Legaldesk.

Si tratta di un gestionale semplice e intuitivo che garantisce sicurezza, accuratezza e, per chi ne fa uso, rappresenta un prezioso assistente virtuale in ogni aspetto del lavoro.

Fanno parte delle funzioni di Legaldesk, la tenuta dell'agenda ed anche la condivisione delle pratiche tra i collaboratori dello studio.

Questo software può essere utilizzato da un normale PC, ma consente l'accesso alle sue funzionalità anche da smartphone e tablet.

Questo significa poter accedere ai dati ed effettuare delle modifiche da ogni luogo, anche quando si è in viaggio (o in vacanza!).

Tra le possibilità offerte da questo gestionale anche quella di depositare gli atti con il Processo Civile Telematico o l'importazione di una pratica dal Polisweb.

Insomma Legaldesk è un modo semplice di accedere a tutte le pratiche dell'ufficio senza doversi fisicamente recare lì.
I risvolti di questa enorme opportunità sono molteplici.

Gestire lo studio da vero leader grazie a Legaldesk

La possibilità di lavorare senza doversi necessariamente recare in ufficio comporta un risparmio di tempo notevole che rende il tuo studio più efficiente.

Ti consente di gestire più cause o di gestirne lo stesso numero avendo molto più tempo a disposizione e risparmiandoti tanta fatica e tanto stress.
Se non hai appuntamenti potrai lavorare da casa o da qualunque luogo preferisci.

Queste opportunità valgono per te, ma anche per i tuoi collaboratori.

Se sei un vero leader non avrai infatti la necessità di controllarli, ma ti basterà che portino a termine il loro lavoro con buoni risultati.

Prova allora Legaldesk come gestionale e come prezioso alleato per il lavoro del tuo studio. Potrai provarlo per un mese registrandoti al sito e scoprirai gli strumenti tecnicamente migliori per essere un vero avvocato leader!

Matteo Migliore - Fondatore di LEGALDESK

Mettiti in contatto su LinkedIn

Clicca su Mi piace!


Categoria

Crescita personale


ARTICOLI CONSIGLIATI