Avvocato, usa del tempo per l’attività fisica, migliora la produttività


Ti sarà già capitato di sentire il bisogno di ricaricarti o di prenderti una pausa. Per poter fronteggiare al meglio e, a qualsiasi età, il duro mestiere dell'avvocato si è scoperto essere molto utile fare attività fisica

Il lavoro dell'avvocato, qualsiasi sia il tuo ramo, è sicuramente impegnativo dal punto di vista delle responsabilità.

Ma non solo, anche il tuo corpo e la tua mente sono giornalmente messi alla prova e ti sarà già capitato di sentire il bisogno di ricaricarti o di prenderti una pausa.

Per poter fronteggiare al meglio e, a qualsiasi età, il duro mestiere dell'avvocato si è scoperto essere molto utile fare attività fisica.

Infatti, concedendosi un appuntamento fisso settimanale e costante nel tempo in cui fare sport, la mente è più produttiva, si viene attaccati meno dallo stress e ci si ammala anche molto meno facilmente, ci si sente più attivi e contenti.

Ecco tutti i segreti per organizzare al meglio la tua routine di avvocato, gli strumenti che possono alleggerirti il lavoro, gli sport da preferire e gli effetti benefici a livello fisico e mentale da non sottovalutare.

Lo stress e i danni che provoca all'organismo

Lo stress e i danni che provoca all'organismo

Lo stress è una condizione che può realmente compromettere la rendita lavorativa e creare svariati squilibri fisici e mentali.

In particolare il termine stress è stato utilizzato per la prima volta nel 1936 da Hans Selye che lo definì come una "risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso".

Questo dottore il processo definito stressogeno si può suddividere in tre diverse fasi:

  • la fase di allarme: la prima manifestazione che si manifesta con l'esubero dei doveri e un aumento dell'energia solitamente utilizzata per svolgere alcuni compiti.
  • la fase di resistenza: qui il soggetto si adatta ai nuovi ritmi, non senza sacrificio fisico e mentale.
  • fase di esaurimento: il soggetto in questa ultima fase ha un crollo delle difese e compaiono i primi significativi sintomi fisici, emotivi e fisiologici.

Lo stress può nascere da eventi traumatici personali o essere dovuto ad una mole di lavoro esageratamente alta, o ancora manifestarsi a seguito di concause scatenanti.

Al di là di ciò possiamo schematizzare alcuni dei maggiori sintomi fisici, comportamentali ed emotivi come di seguito.

Sintomi fisici:

  • mal di testa.
  • sudorazione eccessiva delle mani.
  • tachicardia.
  • tensione muscolare intensa.
  • dolori allo stomaco.
  • diarrea.
  • capogiri.
  • stanchezza.
  • perdita di appetito.
  • calo della libido e problemi sessuali in genere.

Ovviamente si ai sintomi fisici che emotivi e fisiologici vanno verificati con un medico che, solo a seguito di esami potrà definirli conseguenze dello stress o di altre problematiche.

Tra i sintomi comportamentali invece si evidenziano:

  • digrignamento dei denti.
  • prepotenza.
  • nervosismo.
  • fame esagerata e compulsiva.
  • critiche continue verso gli altri.

Invece tra i sintomi emotivi ricollegabili allo stress si sono evidenziati:

  • pianti improvvisi.
  • ansia.
  • attacchi di panico.
  • solitudine.
  • agitazione per cose anche molto futili.
  • senso di impotenza verso la vita.

Questi sono solo alcuni esempi di sintomi evidenziati dal Dott. Hans Selye ed oggi ancora validi. Se anche tu hai il sospetto di soffrire di stress corri subito ai ripari e chiedi al tuo medico.

LEGGI ANCHE: Come possiamo rendere più efficiente la nostra giornata?

Organizza al meglio il tuo lavoro di avvocato

Il tuo lavoro di avvocato è sicuramente impegnativo, hai molte responsabilità e spesso ti ritrovi a fare le ore piccole per poter sbrogliare pratiche e ordinaria amministrazione.

Sicuramente uno dei segreti per lavorare al meglio è organizzarsi e ottimizzare il tempo a disposizione. Certo, qualche ora di straordinari non fa certo male, ma non deve diventare l'abitudine, altrimenti la tua produttività può essere seriamente compromessa, come pure la tua salute psicofisica.

Potrai avvalerti di collaboratori svelti e fidati come una segretaria, un addetto alle commissioni, affidarti ad un servizio di posta privata per il ritiro e la spedizione della corrispondenza, ecc. Sono molte le migliorie che puoi adottare e sicuramente anche scegliere un gestionale in cloud che possa snellire il lavoro e tenere tutto ben organizzato farà la differenza.

Legaldesk ad esempio è il top di gamma sul mercato, è specifico per gli avvocati ed è accessibile da applicazione Windows e dallo smartphone. È semplice da usare ed integrato a strumenti come Google Drive, Google Calendario, OneDrive, Dropbox e altri. Puoi anche sfruttare la tua prova e testare in prima persona quanto possa fare la differenza un software gestionale nel tuo lavoro.

Per evitare lo stress e rendere sempre al meglio poi, è bene stabilire i tuoi giorni liberi e cercare di mantenerli, avere orari prestabiliti per la pausa pranzo, cercare di dormire almeno sette/otto ore per notte e in generale condurre una vita sana ed equilibrata, senza rinunciare agli svaghi.

Esistono anche dei veri e propri coach che sono in grado di aiutare i professionisti nella gestione del proprio mestiere, in modo che non interferisca con la salute.

L'attività fisica e i benefici su corpo e mente

L'attività fisica giova a mente e corpo e questa non è una novità, ma spesso la si mette in secondo piano al lavoro e ci si riduce ad andare in palestra magari quattro o cinque volte l'anno. Perché si evidenzino veri e duraturi benefici è necessario fare sport con regolarità e dedizione.

Uno dei maggiori vantaggi dell'attività fisica è l'aumento della resilienza allo stress, riduce considerevolmente l'ansia e gli attacchi di panico grazie anche al rilascio di noradrenalina, sostanza coinvolta nelle risposte allo stress.

In generale tra gli altri benefici dello sport troverai:

  • miglioramento dell'umore.
  • aumento della memoria e attività cerebrale.
  • maggior autocontrollo.
  • vengono ridotti i rischi di ictus, demenza, infarti.
  • miglioramento della qualità del sonno.
  • prevenzione dell'emicrania.
  • aiuta a smettere di fumare.
  • riduce la fame nervosa.
  • riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
  • mantiene il giusto peso corporeo.

A livello lavorativo ti sentirai sicuramente più attivo e propositivo, affronterai gli intoppi quotidiani con maggior serenità e lo stress sarà solo un ricordo.

È comunque fondamentale scegliere il giusto sport e svolgerlo, almeno all'inizio, con personale specifico all'interno di palestre o facendosi seguire da insegnanti o personal trainer seri e capaci.

Esistono anche attività molto rilassanti e non eccessivamente faticose, spesso basta una camminata di mezz'oretta dopo il lavoro in mezzo alla natura per ricaricarsi ed allontanare lo stress.

Organizza quindi al meglio la tua settimana lavorativa, ma non rinunciare all'attività fisica ed allo svago, ti serviranno per rendere ancora meglio, anche nei periodi di lavoro più intenso.

Il giusto tempo per l'attività fisica

Il giusto tempo per l'attività fisica

Abbiamo visto quanto sia importante svolgere una regolare e costante attività fisica, ma quanto far durare le sessioni di allenamento?

Quanti giorni a settimana è bene dedicare allo sport?

A queste domande hanno cercato di risponde dei cardiologi americani che hanno condotto e pubblicato questo studio sul Journal of The American Heart Association.

In via generale gli specialisti, come anche gli insegnanti di fitness ed i medici italiani, raccomandano almeno 30 minuti di attività fisica al giorno.

In questo arco di tempo non è necessario svolgere sport esplosivi o faticosi, ma è sufficiente fare el scale, camminare o muovere pesi in casa, fare giardinaggio e simili. Questo tempo si può suddividere anche così: svolgendo solo un'attività fisica moderata, come quelle descritte, ogni giorno e per 30 minuti.

Oppure si possono svolgere 75 minuti di sport più vigoroso settimanalmente, sempre senza esagerare e stando ai propri ritmi.

Questi sono dati indicativi ed è bene sempre farsi seguire da uno specialista in materia, che prenderà anche in esame il tuo singolo caso. Ci sono ad esempio persone che vogliono dimagrire, altri che si stanno preparando per tornei o gare e quindi gli allenamenti sono differenti, inoltre è fondamentale considerare la salute fisica di ognuno prima di stilare un piano sportivi specifico.

Sono indispensabili anche el buone abitudini quotidiane per mantenersi in forma e cercare di allontanare lo stress: prediligere le scale all'ascensore, usare meno al macchina ove possibile e muoversi a piedi, mangiare sano, non fumare e non consumare alcolici.

Quali sport preferire?

L’attività fisica è fondamentale per gli individui di qualsiasi età ed è importante che anche tu ne svolga.

In via generale lo sport combatte l’obesità, apporta benefici al cuore ed alla circolazione sanguigna, rafforza le difese immunitarie e combatte lo stress, anche quello lavorativo che tu sicuramente conoscerai bene.

Dall'esercizio fisico non si ricavano vantaggi solamente fisici, ma anche la psiche ne gioverà: l'umore è molto migliore, si ha un'aumento della forza di volontà, dell'autostima e della fiducia in se stessi.

Ovviamente, come abbiamo già evidenziato, lo sport va svolto con regolarità e seguendo i propri personali ritmi ed eventuali limitazioni.

Ma esistono sport che fanno meglio di altri?

Secondo alcuni studi sì e tra questi emerge il ciclismo a livello turistico, cioè da eseguire in mezzo alla natura e con lo scopo di allenarsi ma senza strafare. Si avrà una maggiore ossigenazione e un buon allenamento cardiovascolare, mentre la psiche si rilasserà.

Il pilates è un'altra disciplina fortemente consigliata sia per l'aumento della mobilità, sia per il beneficio a livello emotivo e psichico.

Questa disciplina infatti si basa sul rilassamento dei muscoli e sul mantenimento della giusta postura. L'acquagym ed il nuoto in genere favoriscono anch'essi il rilassamento, la tonificazione, l'ossigenazione e un miglioramento generale della salute.

Ci si può allenare dolcemente, scaricando le tensioni e l'acqua aiuta il rilassamento mentale. Ci sono poi altre discipline come il golf, che permette di stare all'aria aperta e di non esagerare con gli sforzi fisici, l'equitazione, lo yoga, il tennis.

Lo sport fa veramente bene ed è fondamentale scegliere la disciplina che più ti piace e che più ti rispecchia.

LEGGI ANCHE: Come possiamo gestire l’ansia in momenti molto critici?

Attività all'aria aperta e Forest Bathing

Svolgere attività fisica all'aria aperta è sicuramente consigliabile, ove possibile ovviamente. Oltre a beneficiare infatti dello sport stesso, ci si rilasserà maggiormente e l'ossigenazione sarà migliore.

In Giappone c'è una vera e propria disciplina altamente benefica che sfrutta la natura e il contatto con essa: il Forest Bathing. Si tratta di immergersi letteralmente nella natura, nei parchi, nelle foreste o boschi per trarne beneficio sia fisicamente che mentalmente.

Per svolgere la disciplina basta camminare lentamente respirando e cercando di allontanare i pensieri negativi. Ci si può anche sedere o sdraiare tra l'erba, si possono abbracciare gli alberi o rilassarsi ad occhi chiusi quasi meditando.

È inoltre consigliabile respirare con il diaframma così da favorire ancora di più il rilassamento ed ossigenando maggiormente l'intero organismo. Anche i profumi d'erba, di corteccia, degli alberi, della terra contribuiscono ad allentare le tensioni e questo contatto con il verde rafforza anche il sistema immunitario.

L'attività è ideale a tutte le età e in Italia esistono già moltissimi gruppi e associazioni che promuovono il Forest Bathing.

Oltre a questa disciplina dalle origini lontane, è possibile svolgere anche molte altre attività sportive come la corsa, la camminata, lo yoga, il pilates, ecc. Anche nelle località di mare si sfruttano le qualità dell'aria e la suggestività della location e si svolgono corsi anche in riva al mare.

Quando è il momento di prendersi una pausa?

Il tuo lavoro di avvocato è sicuramente ai primi posti della tua vita ed è giusto così.

Questo mestiere è denso di impegni e di responsabilità e avere a che fare con la burocrazia non è sempre semplice. Ma, come evidenziato in questo articolo, il benessere psicofisico è fondamentale per rendere al meglio lavorativamente e per questo devi tenere lontano lo stress.

Basterà usare del tempo per svolgere attività fisica a tua scelta, con regolarità tutti i giorni o anche solo due o tre volte alla settimana.

Facendo già questo ti sentirai più vigoroso, meno stanco e più attivo, di buon umore e propositivo, ma quando accorgersi che è il momento di prendersi una pausa?

Questo potrai deciderlo solo tu ed il consiglio che possiamo darti è quello di non farti sopraffare dagli impegni, ma di dare il giusto peso ai contrattempi ed al lavoro straordinario.

Come detto nei capitoli precedenti è bene organizzare al meglio la tua mole di lavoro, gli impegni e ritagliarsi sempre qualche ora per sé. Anche mangiare piano e senza correre durante la pausa pranzo giova alla salute e vedrai che sarai più fresco e attivo sul lavoro.

Al contrario non riposarsi, mangiare male e fare tutto "per forza" non aiuta per nulla. Scegli quindi di volerti bene ogni giorno e di rivolgerti ad un personal trainer, crea magari un gruppo sportivo con qualche amico e dedicati all'attività fisica: vedrai, anche la tua professione di avvocato ne gioverà e ti mostrerai al meglio.

Matteo Migliore - Fondatore di LEGALDESK

Mettiti in contatto su LinkedIn

Clicca su Mi piace!


Categoria

Crescita personale


ARTICOLI CONSIGLIATI