E se capitasse proprio a te?


Assicurazione professionale degli avvocati: quali polizze RC sono obbligatorie? E se capitasse proprio a te quello che è successo a Stefano?

-Hai sentito cosa è capitato all’avvocato Rossi?- Chiese Francesca chiudendo la porta dietro di sé. Erano le sei del pomeriggio e la sera cominciava a calare. Un vento sottile spolverava i marciapiedi dalle prime foglie autunnali. Mario aveva il soprabito su un braccio e le chiavi dell’auto nella mano destra. Ascoltava distrattamente e distrattamente rispose. – No, ho sentito qualche voce di sotto al bar, ma non ho capito cosa sia accaduto, è per via della documentazione della causa di usucapione mi pare, vero?-

Francesca annui mentre stringeva il foulard al collo, aveva freddo. – Sì, sembra che l’avvocato abbia commesso un errore, dicono non abbia depositato un documento cruciale per la causa. Mi sembra incredibile che lui così preciso, puntuale, abbia commesso una tale leggerezza. – Continuò la donna. – Cosa vuoi che ti dica Frà, sono cose che possono succedere.

La polizza avvocati, perché è fondamentale per un professionista

Assicurazione professionale per avvocati

Francesca rientrò a casa. Quella conversazione sull’avvocato Rossi le aveva messo il malumore. Sapeva che non era infallibile nemmeno lei, anche se voleva avere sempre tutto sotto controllo, era un suo grande difetto e un suo grande pregio allo stesso tempo. Mise il bollitore sul fornello. Niente cena, aveva lo stomaco chiuso, meglio un tè. Il vento soffiava con prepotenza adesso e faceva sbattere i rami del pioppo sul vetro della finestra della cucina. Aveva sempre sognato di fare l’avvocato, fin da quando era ragazzina, affascinata dalla serie tv di Ally McBeal. Certo, le cose in Italia erano ben diverse dalle serie tv patinate made in USA, ma Francesca era felice della sua carriera.

Lavorava presso uno studio associato, divorzista per scelta e per passione, proprio lei che non era mai nemmeno stata sposata. E adesso aveva così tanti dubbi, paure, sensi di colpa.

Stefano Rossi era stato suo professore all’Università, lo conosceva bene. Come era possibile che avesse dimenticato una cosa così importante? Depositare un atto cruciale per la sua causa, nemmeno uno studente del primo anno potrebbe fare un errore simile. Doveva esserci qualcos’altro sotto. Ora si pentiva di aver titubato tanto nello sottoscritto la polizza avvocati, tanto più che presto sarebbe stato un obbligo, ma l’averlo già fatto la faceva sentire in un certo qual modo al sicuro.

“Sarà la solita assicurazione professionale, fammi vedere un po’ cosa copre”, aveva pensato laconica prima di firmare il contratto, ma oggi si sentiva rinfrancata da quella scelta. L’avvocato Rossi, invece, era davvero nei guai perché rischiava addirittura il pignoramento dei beni, un brutto affare davvero.

Nessun avvocato è infallibile

Quello che emerge da questa vicenda è che nessun avvocato è infallibile e questo è solo uno dei tanti motivi per cui è bene iniziare a pensare di stipulare un’assicurazione, perché l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e non calcolare un imprevisto o non avere le spalle coperte, per te può significare perdere clienti. Facciamo un ragionamento semplice. Per quanto riguarda l’organizzazione del tuo lavoro puoi risolvere col gestionale per avvocati LEGALDESK che ti aiuta a tenere tutto sotto controllo, hai l’agenda elettronica dove segnare tutti gli appuntamenti e le scadenze, in modo da non perderti proprio niente, ma hai anche una PEC da utilizzare per la comunicazione con le istituzioni e che puoi gestire anche dal tuo smartphone. Ti basterà provare il demo del gestionale per renderti subito conto di quanto ti faciliterà la vita e di conseguenza ti aiuterà a evitare di commettere errori, come quello della vicenda che ti abbiamo raccontato.

Gli obblighi dal prossimo 11 ottobre

Tuttavia, anche per via del fatto che dall’11 ottobre la polizza sarà comunque obbligatoria, ti conviene avere un’assicurazione per un qualsiasi disguido. Grazie alla polizza RC per avvocati, con una retroattività illimitata, anche un possibile sbaglio occorso tempo fa può essere coperto. Se l’avvocato milanese avesse avuto una polizza non si sarebbe trovato nella situazione spiacevole in cui si è trovato, anche se nel suo caso i margini di rischio vi sarebbero comunque stati dato che, lavorando per parte dell’anno negli USA e in Canada, non sarebbe stato coperto. La polizza RC infatti non copre eventuali rischi in quei due Paesi.

Ma per chi lavora in Italia e negli altri Paesi inclusi nell’accordo, i vantaggi sono diversi, per esempio anche per chi opera nell’ambito della mediazione. In questo caso ci sono diversi massimali, per esempio, per un’attività svolta individualmente e con un fatturato inerente l’ultimo esercizio che non superi i 30.000,00 euro c’è un massimale minimo di 350.000,00 per sinistro e per anno di assicurazione.

Polizza infortuni per gli avvocati

Oltre all’RC, da ottobre per gli avvocati sarà obbligatoria anche la polizza infortuni. Si tratta di una novità interessante perché tu sai quanto un avvocato si sposta dal suo studio, quante volte si deve recare in Tribunale o anche ad appuntamenti con grossi clienti che magari preferiscono una cena invece dello studio per una consulenza legale. Insomma, in tutti questi casi è bene avere una copertura anche per gli infortuni, e questo è il motivo per cui col decreto che entrerà in vigore a breve si è scelto di includere anche questa all’obbligatorietà dell’RC.

Un avvocato assicurato è un avvocato competitivo

Quello che è capitato all’avvocato Rossi non è un fatto singolo. Purtroppo, con i ritmi frenetici a cui ti sottopone la professione, può capitare a chiunque di perdere un passaggio, una dimenticanza, una piccolissima trascuratezza che in apparenza sembra banale. Non solo, può accadere anche di perdere delle pratiche, dei documenti importanti, e allora è fondamentale essere coperti. Facendo un breve riepilogo, dunque, dall’11 ottobre 2017 entrerà in vigore, grazie al decreto attuativo, l’obbligo della polizza RC per avvocati che copre tutta una serie di attività svolte (fusioni, acquisizioni, sanzioni fiscali, attività di conciliazione come mediatore, ammende, e le attività svolte dai sostituti).

Sono inoltre coperte le attività svolte da eventuali collaboratori o dipendenti o collaboratori, l’assicurazione ha una retroattività illimitata e a seconda del contratto può contenere la clausola Claims Made, che copre quindi i danni che derivano dalle richieste di risarcimento che vengono avanzate per la prima volta nei confronti dell’assicurato.

Diventa inoltre obbligatoria la copertura per gli infortuni che, come hai potuto notare, è assolutamente importante. Basta una banale distrazione, un movimento falso, ma anche un incidente durante il tragitto da casa allo studio o dallo studio al tribunale, per incappare in situazioni spiacevoli per le quali è sempre meglio essere assicurati.

Del resto la professione dell’avvocato non è scevra da rischi, ma se quelli non li puoi evitare, puoi fare qualcosa per evitare lo stress e la confusione, gestendo al meglio la tua giornata e organizzando il tuo lavoro, prova il gestionale di LEGALDESK, e ricorda di stipulare la tua polizza!

Matteo Migliore - Fondatore di LEGALDESK

Mettiti in contatto su LinkedIn

Clicca su Mi piace!


Categoria

Notizie


ARTICOLI CONSIGLIATI